Visualizzazione post con etichetta Checkpoint Charlie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Checkpoint Charlie. Mostra tutti i post

domenica 26 agosto 2012

Nurse with Wound list vol. 10 (John Cage/Can/Capsicum Red/Captain Beefheart/Chamberpot/Checkpoint Charlie/Théâtre du Chêne Noir)

John Cage. NWW list vol. 10
50. John Cage (USA) - Variations IV (1965). Registrate nell’Agosto 1965 presso la  Feigen/Palmer Gallery di Los Angeles (con l’ausilio di David Tudor), le variazioni possono aprirvi un nuovo mondo o ricacciarvi definitivamente fra i neomelodici. Rumori di fondo, registrazioni radiofoniche, interferenze, brandelli di dialogo, squilli telefonici, clangori d’orchestra, marcette, scampanii, brani di musica colta e leggera sovrapposti … Cage miscelò alto e basso in modo da minare alla base l’apprezzabilità estetica. A Lascia e raddoppia, nel 1958, si presentò come esperto di funghi: vinse cinque milioni di lire, poscia si esibì in una performance (per vasi da fiori, vasche da bagno, radio e pentole a vapore) che lasciò Bongiorno allibito. Più alto e basso di così. Un vero terrorista.
 
51. Can (Germania) - Tago Mago (1971). Inutile dilungarsi su uno dei maggiori capolavori di sempre.

52. Capsicum Red (Italia) - Appunti per un’idea fissa (1972). Dopo Mike Bongiorno un altro caposaldo dell’Italia più microscopica: i Pooh. Allora, però, Red Canzian aveva le idee meno chiare e qualche aspirazione in più. Appunti per un’idea fissa non si discosta da limiti e pregi del progressive italiano: accenni colti (la Patetica di Beethoven, Corale), sbrachi nel melodismo facile (She’s a stranger) o stupido (Tarzan), buone invenzioni (Equivoco, Lo spegnifuoco) e professionalità indubbia. Difficile spiegare, tuttavia, perché il disco è in lista. Bruno ‘Red’ Canzian, voce, chitarra; Mauro Bolzan, tastiere; Paolo Steffan, basso; Roberto Balocco, batteria.

53. Captain Beefheart (USA) - Mirror man (1971). Già recensito qui.

54. Chamberpot (Gran Bretagna) - Chamberpot (1976). Ensemble d’improvvisatori dedito ad una musica da camera libera ed irta di aculei. Il primo brano (Sleak and healthy a hippo strolls along the river bank, 20’21’’) rende ragione della copertina ed esemplifica l’arte del quartetto, guidato da Wachsmann, già con John Cage, e studioso di Berio e Varèse. Richard Beswick, oboe, corno inglese; Simon Mayo, clarinetto; Philipp Wachsmann, violino; Tony Wren, contrabbasso.

55. Checkpoint Charlie (Germania) - Grüß Gott mit Hellem Klang (1970). Il Checkpoint Charlie era il posto di blocco situato fra le due parti, occidentale e sovietica, di Berlino. I Checkpoint (esibiscono un Paolo VI in copertina) affiancano Floh de Cologne e Ton Steine Scherben fra i gruppi più impegnati politicamente a sinistra, autori di un cabaret polemico in linea con la tradizione tedesca del Novecento. Recitativi e sberleffi si alternano ad accensioni elettriche e quasi cacofoniche. Uwe V. Trotha, voce; Malte Bremer, chitarra; Werner Walten, chitarra; Joachim Krebssalat, tastiere; Harald Linder, voce, basso; Werner Heß, batteria.

56. Théâtre du Chêne Noir (Francia) - Chant pour le delta, la lune et le soleil (1976). Il gruppo teatrale prende il nome dall’omonimo teatro di Avignone, presso la cappella medioevale di Santa Caterina, in cui s’installò nel 1971. Nonostante l’assenza della plasticità delle immagini per cui la musica fu ideata, il progressive della Quercia Nera funziona bene anche da solo, lento e liquido come un racconto incantato. Gérard Gelas, musiche e testi; Nicole Aubiat, voce, narrazione; Philippe Puech, voce, vibrafono; Monik lamy, voce, percussioni; Daniel Dublet, piano, violoncello, congas; Jean-Louis Cannaud, voce, flauto, sassofono, percussioni; Pierre Surtel, voce, sassofono, vibrafono; Christine SchaffterThierry Bergerot, tastiere; Abel Valls, basso, contrabbasso; Christine Schaffter, voce, sassofono, percussioni; Jean-Pierre Chalon, batteria, percussioni.

sabato 3 marzo 2012

Krautrock party vol. 2 - Creative Rock - Gorilla (1972)/Checkpoint Charlie - Die Durchsichtige (1979)/AA. vv. - Turn on - tune in - drop Kraut (2009)

Creative Rock

Gorilla: un robusto album con venature soul già inserito nella famigerata lista Nurse With Wound.

Die Durchsichtige: bizzarro, ma notevole lavoro che richiama il kraut politico dei Floh de Cologne (Checkpoint Charlie era il posto di blocco di Berlino posto fra le zone d'occupazione americana e sovietica). Si miscelano protesta, Hitler e John Travolta.

Turn on - tune in - drop Kraut, storpiatura del motto di Timothy Leary, è una raccolta dovuta alla passione e alla pazienza del sito spurensicherung.blogspot.com, attento, come di consueto, all'underground tedesco nel periodo 1968-1975. Comprende una grande jam degli Ash Ra Tempel con la formazione, micidiale, Manuel Göttsching (chitarra), Hartmut Enke (basso) e Klaus Schulze (batteria).

Turn on tune in drop Kraut

01 - John Kay - Earschplittenloudenboomer (intro)
02 - Beatique in-corporation - going straight
03 - Otto Muehl - Große scheiße
04 - Virus - Confessions (priv. rel. 1. single)
05 - H.C. Artmann & Gerhard Ruehm - Dies irae
06 - Ash Ra Tempel - Der 4. kuss
07 - Ernst Jandl & Manfred Schoof - Von Zeiten
08 - Krohn & Micus - Tamaurasset
09 - Sternenmaedchen - Radiating fantasy
10 - Walt Rockman - Deep sea soundings 2
11 - A.C. Bativedanda Swami Prabhupada - Mantra yoga in Hamburg
12 - albrecht/d. - Endless music 73
13 - Gerhard Polt - Mozart
14 - Ex Ovo - Burnin' fire
15 - Die Stimme seines Herrn (J. Goebbels) - Krautpreisung 1
16 - Action - Miscarriage of human thinking, part 3
17 - Ernst Knirschnig (hrsg.) - Tonbandstimmenphänomene: herzraub
18 - Okko Bekker - Asvini Mudra
19 - Die Schmetterlinge - Martin Luther originalzitat 2
20 - Multi-Media Group - Holy holy
21 - Billy Graham - Das Kreuz  
22 - Creepy John Thomas - Bring back the love
23 - Karl Valentin - Lach-couplet, 1. strophe
24 - Proud Flesh - Blind
25 - Staatsdada (ein lübcke) - Jet-lag
26 - Association P.C. - Mirrored dimensions
27 - King Shepard Pinsel - Eine gute Komposition
28 - Rock Machine - Dan
29 - Originalopfer - Klopfgeister: Spukfall Pursuck
30 - Chil - Out blues
31 - Gröfaz (A. Schicklgruber) - Krautpreisung 2
32 - Talix - Spuren
33 - Oskar Sala - Er ist nicht
34 - M.N.D. - Westberliner Stadtmusik 69, 1 (excerpt)
35 - Renate Scheller - Tonbandstimmenforschung
36 - Wolfgang Dauner Quintet - Come on in on in
37 - Hans Moser - Schluesselloch
38 - Corporal Gander's Firedog Brigade - Love song
39 - Anonyme Taschenfaltenstimme - Der Mai ist gekommen
40 - Hotzenplotz  - Freies stueck
41 - Zk - Isi Fällt und Geht