I Pere Ubu prima dei Pere Ubu. I Rocket from the Tombs non hanno ancora le pulsioni new wave della danza moderna, una sorta di post punk riadattato ai tempi psicotici del nuovo mondo mirabile; certe acide cacofonie, però, possono già intuirsi in filigrana (Life stinks) e il gruppo (col chitarrista Herman, che sostituiva Laughner) già gravita compatto attorno al Falstaff di Cleveland, David Thomas (quando si impone come prima voce su Craig Bell, O'Connor e lo stesso Laughner).
The day the earth met ... consiste in una serie di prove e concerti dei Rocket from the Tombs (1975; si formarono l'anno prima) ed è l'unica testimonianza di un certo spessore che tramandi il sound dei primissimi Ubu. Un paio di cover degli Stooges (Raw power, Search and destroy), una breve parodia di Satisfaction (un tratto comune ai conterranei Devo), e rock 'n roll energici che Thomas declina con impeto debordante imprimendo un primo punto di svolta (Frustration, Down in flames).
Ubu unchained è una serie di live registrati presso l'Agora di Cleveland fra il 1975 (a nome Rocket) e il 1976 (come Pere Ubu). La seconda parte del disco, con Thomas, è indicativa del nuovo corso: a parte Life stinks e Sentimental journey (che confluiranno in The modern dance), brillano come perle compiute Heart of darkness e Final solution; il monolinguismo rock, che pure è presente nelle brucianti accelerazioni ritmiche, convive con inquietanti rielaborazioni schizoidi (distorsioni, gorgheggi da alienato, crepitii), specchio di una realtà dissociata che gli uomini sono ormai incapaci di ridurre ai vecchi schemi della logica sociale.
I primi incendi di alcuni dei più grandi piromani di sempre.
Joey Santiago e Black Francis alle chitarre, Kim Deal al basso, David Lovering alla batteria formarono la miscela pop garage più durevole e memorabile della fine degli anni Ottanta. Il loro Surfer rosa (rieditato assieme all'EP Come on pilgrim) già costituisce, da solo, un best of di impareggiabile freschezza.
Essi furono abili ad ingegnare un superbo power pop (di marca americana, però, privo di certe impennate lunari britanniche) e, al contempo, a strinarne la parte più facile ricorrendo a cambi di ritmo, indurimenti, sguaiatezze proprie del garage più sanguigno e spontaneo.
Where is my mind (che tutti associamo - è un bene - alle sequenze finali di Fight club), Gigantic(unico sussulto della sottovalutata bassista Deal), Monkey gone to heaven, Gouge away, la straordinaria Hey (da risentire), Wave of mutilation sono ormai classici immarcescibili, in cui rifugiarsi quando ci assale la depressione dell'aver ascoltato tutto.
Ognuno, peraltro, aggiungerà il suo favorito. Ce ne sono tanti. Il sottoscritto, ad esempio, ha ascoltato per decenni, per centinaia di volte Ed is dead, la Boris the spider dei bostoniani. Alcuni preferiscono Bone machine, altri canticchiano da una vita la stupidina La la love you. Dei pazzi reputano superiore Trompe le monde a Surfer rosa. La vita è bella e varia, e i Pixies la rendono migliore.
Titus Groan - Titus Groan (1970). Come i Tonton
Macoute, i Groan registrano un progressive
dalle strutture lineari (e quasi rock)
che astrae da qualsiasi ricerca d’atmosfera o da sperimentale. Interpreti
affiatati; buona Liverpool, ma il picco è Hall of bright carvings (11’40’’). Stuart
Cowell, chitarra, tastiere; Tony Priestland, sassofono, flauto, oboe; John Lee,
basso; Jim Toomey, batteria, percussioni.
Tonton Macoute - Tonton Macoute (1971). Gruppo devoto ad
uno sciolto e diluito progressive-jazz
che smussa preventivamente qualsiasi spigolo; controllato, a tratti
prevedibile, ma sempre piacevole. Come spesso accade per la produzione dei
Settanta, la mediocrità è bene accetta. Dave Knowles, voce, sassofono, flauto,
clarinetto; Chris Gavin, chitarra, basso; Paul French, voce, tastiere,
vibrafono; Nigel Reveler, percussioni.
Quatermass - Quatermass (1970). Notevole trio che, come ELP o Egg, preterisce la
chitarra, e, assieme ad essa, qualunque ricasco sinfonico volgendosi ad un
progressive brillante e orecchiabile; essi evitano, perciò, le stucchevolezze
di Emerson, ma restano privi della cupa profondità degli Egg. Fa eccezione Make
up your mind (8’44’’), gemma oscura della loro esigua produzione. Pete Robinson, tastiere; John Gustafson, voce,
basso; Mick Underwood, batteria.
Collettivo Haim - Un fedele struggimento riposto (199?). Issued in a microscopic private edition of 65 copies (50 originally, than a re-issue of 15 more, of which this is one) back around the mid-90's and sounding remarkably close at times to the Two Daughters LP that Steve Stapleton released on United Dairies, this glutinous slurry of taffy stretched and multi-tracked turntablist manipulations finds Italian mystery unit Collettivo Haim folding smeary slowed down slabs of noxious 80's/90's pop fodder into one another to surprisingly far more winning effect than such a description might suggest.
Devil Doll - Sacrilegium (1992). Devil Doll is an experimental dark rock band formed in 1987 by Italian 'Mr. Doctor'. Originally, two lineups were formed, one in Ljubljana in former Yugoslavia (now Slovenia), and one in Venice, Italy. The band has gained a cult following, taking influences from gothic rock, classical and slavonic folk music, and fronted by the sprechgesang of Mr. Doctor himself.
The first work of Devil Doll was The Mark of the Beast, recorded in Tivoli Studios, Ljubljana in the last half of 1987. Among the sound technicians were Jurij Toni, who would work with the band for the next ten years. The Mark of the Beast was finished, and a single copy pressed, in February 1988. The cover to the album was painted by Mr. Doctor himself, who keeps the album in his home to this day. No other copies exist. A few passages from the album, however, are said to make "cameos" in future Devil Doll albums.
Later the same year, work on a second composition began. This work, entitled The Girl Who Was ... Death, was inspired by the 1967 British television series The Prisoner. 500 copies of the album were originally pressed, in the beginning of 1989, of which only 150 were released. These were distributed out amongst the audience of the second live performance of the composition (the first had occurred before the pressing of the album), each with a unique inlay created by Mr. Doctor. Some of these inlays were written in his own blood. The remaining 350 copies of the album were destroyed by Mr. Doctor once he returned home.
In 1989, Mr. Doctor began the work on three different compositions, The Black Holes of My Mind, Eliogabalus, inspired by Antonin Artauds work Heliogabalus : Or, The Crowned Anarchist, and Mr. Doctor Sings Hanns Eisler, an interpretation of four of German composer Hanns Eisler's works. "Mr. Doctor Sings Hanns Eisler" was never released, and the two former compositions were, due to budget limitations, cut down to fit on a single vinyl, named Eliogabalus. The shortened version of "The Black Holes of My Mind" was renamed "Mr. Doctor" for this release, while "Eliogabalus" retained its name. Eliogabalus was released in 1990, in three different pressings, one of 50 and two of 900 copies. One of the pressings of 900 was on CD.
In 1991, after the fall of the Soviet Union and the independence of Slovenia, the two lineups of Devil Doll were combined into one, and in December, the combined lineup entered Tivoli Studios to record Sacrilegium.
Sacrilegium was released in May 1992. It was released only on CD, but the Devil Doll fanclub released 900 numbered vinyl copies with inlays designed by Mr. Doctor and Adriana Marac.
In January the next year, a soundtrack to a movie by Mr. Doctor, The Sacrilege of Fatal Arms, was released. The 900 copies sold out in 72 hours. In March, drummer Roberto Dani left the band, and was replaced by Slovenian Roman Ratej.
In July 1993 Devil Doll entered Tivoli Studios for recording of The Day of Wrath - Dies Irae. During a mixing session, the studio caught fire. Both Jurij Toni and Mr. Doctor were able to escape, although Toni ended up hospitalised for several days. Mr. Doctor refused to rerecord the album, and rumours of a split-up began circulating. 20 copies of a book containing the sheet music for The Day of Wrath - Dies Irae, as well as a tape of the unmixed recording, was released, though.
At the end of 1994 Mr. Doctor finally agreed to rerecord Dies Irae. The recording started in January 1995 in Akademik Studios. Devil Doll was backed by the Slovenian Philharmonic Orchestra, of which band member Sasha Olenjuk was leader and first violinist. Later, Norina Radovan, a Croatian soprano, was recruited to sing a duet with Mr. Doctor on the album. The recording was released in February 1996, and is the only composition to consist of multiple tracks (Eliogabalus consists of two tracks, but these are two different compositions supposed to have been released on two different albums).
A last album, The Day of Wrath, soundtrack to the second of Mr. Doctor's movies, of the same name, was scheduled for release in 1997, but was never released.
While Devil Doll has never been officially disbanded, nothing has been released since Dies Irae. In 2004, a mailing action was started by a fan and the Fan Club to make Mr. Doctor and Devil Doll produce more material. The letters were printed in a book named 'A Thousand Letters to Mr. Doctor'. Mr. Doctor replied to the effort in 2005, and sent the fan, who started the mailing action, a gift of appreciation. This gift was Mr.Doctor´s personal copy (number 1) of Sacrilegium. Handmade and written in a leatherbox and as extra a handmade, signed artwork with the word ´Astonished´ on it.
Mr. DoctorMr. Doctor is the enigmatic and mysterious leader of and creative drive behind Devil Doll. He is extremely secretive about his identity, to protect his privacy. It is known that he is Italian, however, his family originates from Venice, and he supposedly lives in Venice. Since 1992, after being heavily censored in the introduction of a television showing of Sacrilegium, Mr. Doctor has refused to give interviews.
Mr. Doctor is an expert at Sprechgesang, a vocal technique somewhere in between singing and talking, and is often known as 'The Man with a Thousand Voices', due to his ability to change his voice to sound completely different.
A Review
(Courtesy of http://www.progarchives.com )
This record only contains one huge track: it lasts near 80 minutes!! I've never heard such progressive rock so far! It is one of the most disturbing, scariest album i've never heard! The music is funest, diabolic, insane, dement, dark, religious, theatrical, P-O-W-E-R-F-U-L, apocalyptic, and you must be a little crazy to really enjoy it! The recording and the compositions are PROFESSIONALLY made, well structured, absolutely not amateurish! The track gives me the feeling that a super genius serial killer makes a satanic cult and tries to attract some fragile victims by seduction, temptation and magnetism. Punctuated with some Hitlerian crowd ambiences & speeches, the disturbing church organ, the sad violins, the slow solemn piano, the haunting accordions and the poignant religious choirs are complementary to an omnipresent set of extremely deranged & disturbed male voices, obviously exaggerated. As if all this was not enough, an excellent metal rhythmic guitar gives the aggressive & rhythmic mood, when needed. AROUND 22:30, THE MEGA CROWD REACTION, BEFORE THE HITLERIAN SPEECH, WILL MAKE YOU FALL FROM YOUR COUCH, ESPECIALLY IF YOU LISTEN IT VERY LOUD: THAT'S ABSOLUTELY INCREDIBLE!
The composition is, I must admit, absolutely delightful, approaching the genius state, although it may seem for the listener lengthy, because of the numerous long pauses and the overall slow rhythm. Don't listen to it alone in the dark: IT IS A VERY DISTURBING ALBUM, an acquired taste! For maximum effect, turn up the volume!
DsorDNE - Grafio ricerca (1989). Excellent release from well-produced Italian artistsSnowdonnia tapes became briefly popular for one shining moment when they first released a split 7" with LegendaryPink dots on one of their rare Premonition volumes.. The7" was extremely limited and the b side was split with Dsordne.
This cassette was marketed as the ambient side of Dsordne..That is when compared to their full LP release and their othercassette Carceri all of which consisted of a more rhythmic nature.
Tracks
1) Cielo (In ascencione) - Superb spirits drifting type soundtrack reminiscient of some Goblin material
2) Terra Del Fuoco - Can't help but compare to Brian Eno... Another Green World material.......but way better
3) Acqua - Sampled Noise combined with ominous soundtrack Really top-notch dream material
4) La Voce 2 - Just a filler track really. Halloween nightmare stuff5) Il respiro - IF you like Ain Soph then you will love this track. Creepy and disturbing
6) Interno - still more Ain soph'ness
7) Stammheim - Possibly my fave experimental track of all time. This track is extremely frightening. This song has to defeat Coils "Hellraiser" themes for spooky effects..... and so well produced
8) La Forma - a taste of Dsordne rhythmic side ...
Dietro il moniker Nadja, si nasconde, come si è visto, il geniale multistrumentista Aidan Baker (Nadja è palindromo del nome di battesimo del canadese). La produzione del duo (al Nostro si aggiunge, alla voce e al basso, la compagna Leah Buckareff) assomma, a tutt'oggi, a più di sessanta lavori, fra CD, Ep, ri-registrazioni con bonus tracks, split con bei nomi dell'avanguardia internazionale (Black Boned Angel, Fear Falls Burning, Atavist, fra i tanti).
Nonostante il diluvio sonoro (raggiunto in poco più di dieci anni), e le ritenutezze stilistiche proprie del genere, una sorta di epico shoegaze-doom, la qualità delle opere, sorprendentemente, rimane sempre alta, tanto che, a proposito del duo, il giudizio si può ritenere acquisito: sono tra i capifila indiscussi del post rock degli anni Duemila.
Due dei lavori maggiori sono già stati recensiti (Radiance of shadows dal sottoscritto, lo stesso Radiance e Thaumogenesis dal buon Webbatici); ho trascelto, dagli anni 2002-2010, i lavori ritenuti più rappresentativi (a parte gli split che esamineremo in seguito).
Oltre al quartetto da tenere sotto orecchio anche Guilted by the sun e Truth becomes death.
Corrasion (2003). Uno dei primi lavori e già lo stile è affinato: brontosauri sonori, basso pulsante, detumescenze, stasi, riprese ancor più ciclopiche. Il rumore di fondo dell'universo. Conflagrazioni stellari, annientamenti, nascite di nuove galassie, vengono scandite dal basso continuo di Buckareff e dalla drum machine di Baker, veri regolatori della vita stessa di questo cosmo musicale. Non mancano accenni più spiccatamente doom (You're as dust) o meditativi (l'inizio di Corrasion).
Bodycage (2005). Tre pezzi per circa cinquanta minuti; un classico imperdibile, Clynodactil (21'45''), maestoso come il dispiegarsi dell'anima stessa dell'universo.
Touched (2007; re-recorded). Assieme a Radiance of shadows forse il capolavoro dei canadesi; questa è la versione accresciuta dell'omonimo del 2003 (da ascoltare anche quella: alcuni la preferiscono); Mutagen e Flowers of flesh sono gli ennesimi tour de force in cui possiamo udire il respiro stesso del divenire. Musica per sciamani.
Desire in uneasiness (2008). Per la prima volta i Nadja si muniscono di un vero batterista (Jacob Thiesen). Si perde il fascino avvolgente dei primi lavori, ma le progressioni divengono dei bulldozer spaventevoli. Eccellente Uneasy desire.
171. Min Bul (Norvegia) - Min Bul (1970). Uno dei lavori migliori del grande chitarrista Terje Rypdal (già con Lester Bowie), che qui si cimenta anche col sassofono. Il distillato, eccellente, è un jazz-rock d’avanguardia poderosamente variegato, dal noise (Ved Soveratn), ad inflessioni più classiche (Notteliten) sino a pieni toni rock (il bellissimo assolo di Champagne of course). I compagni di strada sono all’altezza. Da ascoltare, ovviamente. Terje Rypdal, chitarra, sassofono; Bjørnar Andresen, basso; Espen Rud, batteria.
172. Mnemonists (Stati Uniti) - Horde (1981). Accolita geniale e semisconosciuta (originaria del Colorado) che, in pochi anni, dal 1979 al 1983, ha sfornato un’irresistibile serie di colonne sonore per disturbati mentali. Violini ominosi (The undergrowth), fiati impazziti, frastuoni magmatici (Puncture) amplificati dalle distorsioni di chitarra e da spetezzi elettronici (Horde): Madamina, il catalogo, imperdibile, è questo. Randy Yeates, voce; Torger Hougen, voce; William Sharp, voce, tastiere, clarinetto; Steve Scholbe, chitarra, sassofono, clarinetto; Mark Derbyshire, elettronica, violoncello, ciaramella, cromorno; Sara Thompson, tastiere, basso;
173. Blue Effect & Jazz Q Praha (Cecoslovacchia) - Coniunctio (1970). Noti in patria come M. Efekt o Modrý Efekt (li abbiamo già esaminati nel post sui Settanta cecoslovacchi), i Blue Effect distillarono, sin dalla fondazione, nel 1968, un ottimo progressive che, qui, viene ibridato dal combo jazz di Martin Kratochvíl. Il risultato è un impasto fra blues e jazz strutturato secondo gli schemi del prog più colto del periodo. Il tour de force Coniuntio I (19’15’’) è un superclassico. Jirí Stivín è anche eccellente interprete della musica medioevale e rinascimentale-barocca. Radim Hladík, chitarra; Jirí Stivín, sassofono, flauto; Martin Kratochvíl, tastiere, tromba; Jirí Kozel, basso; Jirí Pellant, contrabbasso; Vlado Cech, batteria; Milan Vitoch, batteria.
174. Moolah (Stati Uniti) - Woe ye demons possessed (1974). Gruppo sconosciuto, capolavoro riconosciuto. Situato fra psichedelia e krautrock, il disco, si compone di sei pezzi strumentali assolutamente evocativi, paragonabili, in terra americana, al Bobby Beausoleil di Lucifer rising. Vociferazioni ctonie, tastiere acide, percussioni velvettiane. Un'esplorazione esoterica; e la copertina, peraltro, parla chiaro: il moniker Moolah è stampigliato sulla piramide massonica dello stemma degli Stati Uniti (e sul retro del dollaro, che è la stessa cosa). Da ascoltare subito. Walter Burns, voce, elelttronica; Maurice Roberson, elettronica, strumenti vari.
175. Anthony Moore (Gran Bretagna) - Pieces from the cloudland ballroom (1971). Già fondatore degli Slapp Happy, Moore si discosta dalle origini e colleziona tre pezzi di impervia fruizione, ma di sicuro fascino. Se Mu na h-uile ni a shaoileas è più rilassato, A.B.C.D. gol'fish già gode dell’ipnotica attrattiva della reiterazione. Ma è la traccia iniziale (Jam jem jim jom jum, 21’23’’), un vertiginoso intersecarsi di tre bordoni vocali (ritmati liturgicamente) a caratterizzare un gioiellino dell’avanguardia minimale; è della partita anche Werner Diermeier dei Faust, che, nel 1973, realizzerà con Tony Conrad in Outside the Dream Syndicate, altro caposaldo della minimal music. Anthony Moore; Ulf Kenklies, voce; Glyn Davenport, voce; Gieske Hof-Helmers, voce; Werner 'Zappa' Diermeier.
176. Mothers of Invention (Stati Uniti) - Freak out! (1966). Quasi mezzo secolo di vita. Inutile dilungarsi etc etc. Anni Cinquanta doo-wop, accenni d’attualità (Trouble every day), sberleffi alla classe media americana, influenze assimilate del maestro Edgar Varèse. A distanza di decenni e di centinaia di ascolti Help I’m a rock rimane quella che è, un capolavoro assoluto. E il resto pure. Frank Zappa, voce, chitarra; Ray Collins, voce, armonica, percussioni; Elliot Ingber, chitarra; Roy Estrada, voce, basso; Jim Black, batteria.
Jannick Top (Francia) - Infernal machina (2008). Numerosi reduci dall’esperienza Magma per un rimarchevole disco firmato proprio dal batterista della formazione principe dello zeuhl transalpino. L’opera, suddivisa in dodici parti, esordisce con toni evocativi e poi con una vocalità d’ascendenza etnica à la Dead Can Dance; le ritmiche inquietanti sono però quelle tipiche dello zeuhl classico e, infine, prevaricano i toni iniziali, più eccentrici rispetto al genere. Da ascoltare. Klaus Blasquiz, Natalia Ermilova, Veronika Boulytcheva, voce; Antoine Paganotti, Himiko Paganotti, Stella Vander, seconde voci; François Delfin, chitarra; James McGaw, chitarra; Jim Grandcamp, chitarra; Thibault Abrial, chitarra; Fabine Colella, tastiere; Mathias Leconte, tastiere; Jannick Top, voce, basso, violoncello, percussioni; Christian Vander, batteria; Damien Schmitt, batteria; Marc Chantereau, percussioni.
Serge Bringolf (Francia) - Vision (1981). Bringolf, autore di tre dischi solisti e di collaborazioni con Jaco Pastorius, ricade solo marginalmente nel genere da noi considerato, assestandosi su un eccellente jazz-rock attratto, però, dalla gravitazione degli anni Settanta. Ottimi gli interventi dei fiati e ammirevole, ça va sans dire, la sezione ritmica. Mano, voce; A. Eckert, chitarra; A. Lecointe, chitarra; P.Geiss, sassofono; E. Séjourné, tromba; B. Eck, tuba; E. Séjourné, vibrafono; C. Boussard, basso; Serge Bringolf, batteria.
Dün (Francia) - Eros (1981). Il capolavoro della triade in esame, unico lavoro di un gruppo scomparso nel nulla. Chitarra fusion, basso potente e pastoso, e un andamento erratico, tipico del progressive strumentale continentale, messo spesso a disagio da un inquieto basso continuo, nello stile dello zeuhl francese. Jean Geeraerts, chitarra; Bruno Sabathé, tastiere; Pascal Vandenbulke, flauto; Thierry Tranchant, basso; Laurent Bertaud, batteria; Alain Termol, percussioni.